Una breve guida al glossario del router CNC
Questo post fornisce brevi definizioni di un elenco dei termini più utilizzati che potresti incontrare nel tuo percorso di CNC Routing. Puoi fare riferimento a questo elenco quando ti imbatti in termini rilevanti che non riconosci, oppure puoi stamparlo per comodità. Questi glossari verranno aggiornati periodicamente.
CAD – Progettazione assistita da computer.
CAM – Produzione assistita da computer.
CNC – Controllo numerico computerizzato.
Taglio di salita – La fresa ruota con la direzione di avanzamento. Il taglio in salita impedisce lo strappo, ma può causare segni di vibrazione con una punta a scanalatura dritta; una punta a scanalatura elicoidale ridurrà la vibrazione.
Taglio convenzionale – La fresa ruota contro la direzione di avanzamento. Si traduce in un minimo di vibrazioni ma può causare strappi in alcuni tipi di legno.
Tasso di alimentazione – Velocità con cui l’utensile da taglio si muove attraverso il pezzo in lavorazione.
G-Code – Un linguaggio di programmazione per macchine utensili a controllo numerico (NC) universale che specifica i punti degli assi verso i quali si sposterà la macchina fresatrice CNC.
Griglia – Il movimento minimo, o avanzamento, della testa del router. La testa si sposta automaticamente alla posizione della griglia successiva quando il pulsante viene commutato in modalità continua o a gradini.
Posizione iniziale (macchina zero) – Punto zero designato dalla macchina determinato da finecorsa fisici. (Non identifica l'origine effettiva del lavoro durante l'elaborazione di un pezzo.)
LCD – Display a cristalli liquidi (utilizzato sul controller).
PLT (HPGL) – Linguaggio standard per la stampa di disegni lineari basati su vettori, supportato dai file CAD.
Velocità del mandrino – Velocità di rotazione dell’utensile da taglio (RPM).
Scendi – Distanza sull’asse Z alla quale l’utensile da taglio penetra nel materiale.
Motore passo-passo – Un motore a corrente continua che si muove a passi discreti ricevendo segnali, o “impulsi” in una sequenza particolare, ottenendo così un posizionamento e un controllo della velocità molto precisi.
Scavalcare – Distanza massima sull’asse X o Y a cui l’utensile da taglio interagirà con il materiale non tagliato.
Metodo sottrattivo – La fresa CNC rimuove il materiale per creare forme. (Opposto del metodo additivo.)
Percorso utensile – Percorso codificato e definito dall'utente che la fresa segue per lavorare il pezzo in lavorazione. Un percorso utensile "a tasca" taglia la superficie del pezzo in lavorazione; un percorso utensile "a profilo" o "a contorno" taglia completamente per separare la forma del pezzo in lavorazione.
U Disk – Dispositivo di archiviazione dati esterno che viene inserito in un'interfaccia USB.
Origine del lavoro (lavoro zero) – Il punto zero designato dall’utente per il pezzo in lavorazione, da cui il Router CNC il mandrino eseguirà tutti i suoi tagli. Gli assi X, Y e Z sono impostati a zero.
Asse X – Movimento orizzontale da sinistra a destra.
Asse Y – Movimento verticale da avanti a indietro.
Asse Z. – Assi su e giù che rappresentano la profondità.
Asse A. - 180° rotazione attorno all'asse X
Asse B. - 180° rotazione attorno all'asse Y
Asse C - 180° rotazione attorno all'asse Z
3-Asse – Assi X, Y, Z
4-Asse – Assi X, Y, Z, A
5-Asse – Assi X, Y, Z, aggiungendo 2 degli assi A, B, C
4° asse – Aggiungere un asse rotante extra a un tradizionale 3 assi macchina CNC consente a un router CNC di eseguire la tornitura come un tornio.