Ultimo aggiornamento: 2024-01-17 Di 3 Min Leggi

Cos'è il codice G per la programmazione e la lavorazione CNC?

G-code

Cos'è il codice G?

Il G-code è il linguaggio di programmazione CNC più comune utilizzato nel software CAM (Computer Aided Manufacturing) per il controllo delle macchine utensili automatiche, noto anche come RS-274.

Il codice G è l'istruzione nel programma CNC, che viene definita comando G. Utilizzando il codice G è possibile realizzare un posizionamento rapido, interpolazione circolare inversa, interpolazione circolare parallela, interpolazione circolare a punti intermedi, programmazione del raggio ed elaborazione di salti per la lavorazione CNC.

Cos'è l'interprete G-code?

L'interprete del codice G è un modulo importante del software del controller CNC. Macchine a controllo numerico di solito usano i codici G per descrivere le informazioni di lavorazione della macchina utensile, come il percorso utensile, la selezione delle coordinate e l'apertura del refrigerante. La funzione principale dell'interprete del codice G è interpretare i codici G in blocchi di dati che possono essere riconosciuti dal sistema CNC. Anche l'apertura dell'interprete del codice G è un problema che deve essere considerato nella progettazione e nell'implementazione.

Nell'interprete G-code, la scomposizione per parole chiave del codice G costituisce lo scheletro, mentre il raggruppamento del codice è la base per il controllo della sintassi.

L'interprete del codice G legge il codice G, lo interpreta in codice intermedio G, quindi esegue l'interpolazione e l'elaborazione del controllo della posizione e, infine, il modulo di output chiama il driver per inviarlo alla scheda PCI o ISA di una macchina CNC.

Cosa significa il codice G?

G00 sta per posizionamento rapido.

G01 sta per interpolazione lineare.

G02 sta per interpolazione circolare in senso orario.

G03 sta per interpolazione circolare antioraria.

G04 sta per pausa temporizzata.

G05 sta per interpolazione dell'arco attraverso punti intermedi.

G06 sta per interpolazione parabolica.

G07 sta per interpolazione Z-spline.

G08 sta per accelerazione di avanzamento.

G09 sta per decelerazione dell'avanzamento.

G10 sta per impostazione dati.

G16 sta per programmazione polare.

G17 sta per lavorazione sul piano XY.

G18 sta per piano XZ lavorato.

G19 sta per piano YZ lavorato.

G20 sta per misure imperiali (sistema Frank).

G21 sta per misure metriche (sistema Frank).

G22 indica la dimensione del raggio a livello di programmazione.

G220 sta per utilizzo sull'interfaccia operativa del sistema.

G23 sta per Diametro Programmabile.

G230 è l'acronimo di utilizzo sull'interfaccia operativa del sistema.

G24 sta per fine subroutine.

G25 è l'acronimo di Jump Machining.

G26 sta per lavorazione ad anello.

G30 sta per ingrandimento cancellato.

G31 sta per definizione dell'ingrandimento.

G32 è l'acronimo di Equal Pitch Thread Cutting, Imperial.

G33 è l'acronimo di Equal Pitch Thread Cutting, Metric (filettatura a passo uguale, sistema metrico).

G34 sta per filettatura a passo aumentato.

G35 sta per filettatura a passo ridotto.

G40 sta per offset utensile/disconnessione offset utensile.

G41 sta per compensazione della fresa - sinistra.

G42 sta per compensazione della fresa, giusto?

G43 sta per offset utensile positivo.

G44 sta per offset utensile negativo.

G45 sta per offset utensile +/-.

G46 sta per offset utensile +/-.

G47 sta per offset utensile-/-.

G48 sta per offset utensile -/+.

G49 sta per offset utensile 0/+.

G50 sta per offset utensile 0/-.

G51 sta per offset utensile +/0.

G52 sta per offset utensile-/0.

G53 sta per offset rettilineo, disconnessione.

G54 sta per offset dritto X.

G55 sta per offset dritto Y.

G56 sta per offset dritto Z.

G57 sta per offset lineare XY.

G58 sta per offset dritto XZ.

G59 sta per offset dritto YZ.

G60 sta per modalità percorso accurato (fine).

G61 sta per modalità percorso accurato (al centro).

G62 sta per modalità percorso accurato (grossolano).

G63 sta per maschiatura.

G68 sta per offset utensile, angolo interno.

G69 sta per offset utensile, angoli esterni.

G70 sta per misure imperiali.

G71 sta per misure metriche.

G74 sta per ritorno al punto di riferimento (zero macchina).

G75 sta per ritorno alla coordinata zero programmata.

G76 sta per anelli composti filettati.

G80 sta per disconnessione ciclica predefinita.

G81 sta per cicli fissi esterni.

G331 sta per cicli fissi filettati.

G90 sta per dimensione assoluta.

G91 sta per dimensione relativa.

G92 sta per coordinate prefabbricate.

G93 sta per tempo di conto alla rovescia, velocità di avanzamento.

G94 sta per velocità di avanzamento, ovvero avanzamenti al minuto.

G95 sta per velocità di avanzamento, avanzamento per giro.

G96 sta per controllo della velocità lineare costante.

G97 sta per annullare il controllo della velocità lineare costante.

Come usare un taglierino al plasma CNC per principianti?

2022-09-07 Precedente

È possibile utilizzare frese normali in una macchina CNC?

2022-12-16 Avanti

Letture consigliate

Una breve guida al glossario del router CNC
2025-03-21 3 Min Read

Una breve guida al glossario del router CNC

Se hai intenzione di imparare qualcosa su una fresatrice CNC, dovresti consultare il glossario per conoscere CNC, CAD, CAM, G-Code e altro ancora.

Prezzo del router CNC: un confronto tra Asia ed Europa
2025-03-07 7 Min Read

Prezzo del router CNC: un confronto tra Asia ed Europa

Questo articolo spiega quanto valgono le fresatrici CNC in Asia e in Europa e confronta i diversi prezzi e costi nelle due regioni, oltre a spiegare come scegliere la macchina migliore in base al proprio budget.

A cosa serve un router CNC?
2025-02-27 3 Min Read

A cosa serve un router CNC?

Una fresatrice CNC viene utilizzata per la lavorazione automatica del legno, l'intaglio della pietra, la fresatura dei metalli, l'intaglio della plastica, il taglio della schiuma e l'incisione del vetro.

Esiste una macchina CNC portatile affidabile?
2025-02-24 7 Min Read

Esiste una macchina CNC portatile affidabile?

Hai difficoltà a trovare una macchina CNC portatile affidabile? Ecco una guida utente professionale per darti consigli su come scegliere la macchina utensile giusta per le tue esigenze.

Una guida per acquistare il tuo primo router CNC
2025-02-24 14 Min Read

Una guida per acquistare il tuo primo router CNC

Questa guida ti aiuterà a capire cos'è una fresatrice CNC? Come funziona? Quali sono i tipi? A cosa serve? Quanto costa? Come sceglierla e acquistarla?

Come installare e configurare il software del controller CNC Mach3?
2025-02-17 2 Min Read

Come installare e configurare il software del controller CNC Mach3?

Questa guida ti aiuterà a capire come installare e configurare il software del controller CNC Mach3 per controllare un router CNC, una fresatrice CNC, una macchina laser CNC, un taglierino al plasma CNC, un tornio CNC o macchine utensili CNC simili.

Pubblica la tua recensione

Valutazione da 1 a 5 stelle

Condividi i tuoi pensieri e sentimenti con gli altri

Clicca per cambiare Captcha