Ultimo aggiornamento: 2025-02-05 Di 7 Min Leggi
22 problemi più comuni del router CNC e soluzioni

22 problemi più comuni del router CNC e soluzioni

I 22 problemi più comuni del router CNC e le relative soluzioni

Che tu lavori il legno o i metalli, utilizzerai un utensile elettrico automatizzato: una fresatrice CNC. Questi tipi di macchine possono avere un impatto notevole sulla produzione industriale di massa. Le fresatrici CNC tendono a trarne beneficio nel tempo. Ma i problemi sono molto comuni tra loro.

Nell'uso di un Router CNC, potresti essere turbato da vari problemi e non sapere come risolverli? Cominciamo a risolvere i problemi uno per uno.

Troubleshooting

Il primo problema: uno o tre assi non si muovono o si muovono in modo irregolare.

Le Soluzioni:

1. La scheda di controllo è allentata o non funziona correttamente.

2. Il corrispondente guasto della trasmissione ad albero.

3. Guasto del motore passo-passo dell'asse corrispondente.

4. Rottura o allentamento del giunto corrispondente (sintomi di prestazioni di giunto allentato, dislocazione dei caratteri di routing).

5. La corrispondente rottura della vite o del dado della vite.

6. Il corrispondente guasto dovuto allo slittamento rapido dell'asse.

7. La suddivisione dell'unità, la corrente e le impostazioni software non sono le stesse.

Il secondo problema: asse Z fuori controllo (Norte Bits).

Le Soluzioni:

1. La scheda di controllo è allentata o non funziona correttamente.

2. Interferenza elettrostatica.

3. Guasto alla linea del motore dell'asse Z.

4. Il percorso del file è errato.

5. Interferenza dell'inverter.

6. Il sistema informatico ha un problema o un virus.

7. La potenza del motore dell'asse Z non è sufficiente, l'accoppiamento è allentato.

8. La corrente di azionamento dell'asse Z è troppo bassa oppure la linea del segnale è errata.

Terzo problema: errore del router CNC.

Le Soluzioni:

1. La scheda di controllo è allentata o non funziona correttamente.

2. Guasto dell'unità.

3. Guasto del motore passo-passo.

4. Interferenza elettrostatica.

5. Guasto alla linea del motore.

6. Guasto della linea dati.

7. Il percorso è sbagliato.

8. Giunto rotto o allentato.

9. La velocità di elaborazione è troppo elevata (l'accelerazione della curva dei parametri di sistema è troppo elevata).

10. Problemi al sistema informatico o virus.

Il quarto problema: scolpire diverse tonalità.

Le Soluzioni:

1. La scheda di controllo è allentata o non funziona correttamente.

2. Guasto del motore passo-passo.

3. Guasto dell'unità o suddivisione corrente e impostazioni software incoerenti.

4. Guasto alla linea del motore dell'asse Z.

5. Guasto del motore del mandrino.

6. Interferenza dell'inverter o impostazione dati errata.

7. Interferenza elettrostatica.

8. Virus informatici o problemi di sistema.

9. Piattaforma di lavoro irregolare.

Il quinto problema: routing irregolare.

Le Soluzioni:

1. Guasto della scheda di controllo

2. Interferenza dell'inverter.

3. Il percorso del file è errato.

4. Interferenza elettrostatica.

5. Ci sono problemi con le impostazioni del software.

6. Guasto dell'unità o suddivisione della corrente impostata in modo errato.

7. Guasto della linea dati.

8. Il computer ha un virus o un problema di sistema.

Il sesto problema: fresatura irregolare.

Le Soluzioni:

1. Mandrino e tavola non sono verticali e devono essere corretti (sintomi di prestazione: diverse profondità di fresatura).

2. La taglierina ha un problema.

3. C'è un problema con la scheda di controllo.

4. Problema con l'azionamento dell'asse Z o con la vite dell'asse Z.

Il settimo problema: arresto del mandrino del router CNC.

Le Soluzioni:

1. Cortocircuito interno al mandrino.

2. Schermatura attuale.

3. Errore o guasto nell'impostazione dei parametri dell'inverter.

4. Guasto della scheda di controllo.

5. Cortocircuito sulla linea del mandrino o sulla linea dati.

L'ottavo problema: il rumore di funzionamento del mandrino è anomalo.

Le Soluzioni:

1. L'impostazione dell'inverter è errata.

2. Il mandrino non gira.

3. Il mandrino stesso ha un problema (danno al cuscinetto).

Il nono problema: il router CNC si sposta indietro o torna nella direzione originale o nella direzione opposta.

Le Soluzioni:

1. Modificare il file nel Blocco note.

2. Modificare il cablaggio dell'inverter.

3. Modificare la direzione del motore nel software.

Il decimo problema: non è possibile tornare all'origine normalmente.

Le Soluzioni:

1. Direzione opposta.

2. La scheda di controllo è difettosa o allentata.

3. Finecorsa o guasto della linea dati.

4. Guasto dell'unità.

5. Guasto al motore.

L'undicesimo problema: il mandrino gira o si ferma automaticamente.

Le Soluzioni:

1. Guasto della scheda di controllo

2. Guasto dell'inverter.

Il dodicesimo problema: quando si apre un software, il computer visualizza il messaggio "Operazione fallita".

Le Soluzioni:

1. Controllare che il driver della scheda non sia installato o che la scheda sia dotata di uno slot PCI.

2. Reinstallare i 2 cavi dati, verificare che non vi sia alcun fenomeno di ago rotto.

3. Problema con la scheda, sostituirla.

Tredicesimo problema: il router CNC visualizza i seguenti messaggi all'apertura del software: allarme 3 assi, errore di inizializzazione numero quattro.

Le Soluzioni:

1. Controllare il computer e che le 2 linee dati non siano collegate.

2. Controllare che la scatola dei fusibili nella piastra adattatrice della scatola di controllo non sia bruciata, per il fusibile.

3. Controllare che l'alimentazione a 85 V sia normale.

Il quattordicesimo problema: routing fuori posto o di dimensioni sbagliate.

Le Soluzioni:

1. Verificare che il percorso del software CNC sia corretto o meno.

2. Controllare che la dimensione dello spazio tra la barra filettata e le viti di fissaggio della barra luminosa non siano allentate.

3. Verificare che i parametri software siano impostati correttamente.

Il quindicesimo problema: quando l'asse X si sposta in un punto, l'asse Z non solleva l'utensile, premendo il pulsante si sposta verso l'alto, ma verso il basso.

Le Soluzioni:

1. Controllare che il motore passo-passo dell'asse Z funzioni normalmente, che la potenza e la corrente di azionamento siano adeguate o che non vi siano guasti.

2. Controllare che la linea del motore passo-passo dell'asse Z sia difettosa o in caso di contatto intermittente.

3. Guasto della scheda di controllo.

Il sedicesimo problema: il motore del mandrino non gira né inverte la direzione.

Soluzioni:

1. Controllare le impostazioni dei parametri dell'inverter.

2. La linea del segnale dell'inverter è invertita.

Il diciassettesimo problema: aprendo il software di avvio, l'albero sembra chiuso.

Le Soluzioni:

1. Problema di unità o scarso contatto della linea del segnale di uscita del computer.

2. Il contatto della linea del motore è difettoso.

Il diciottesimo problema: nel processo di limitazione del fenomeno.

Le Soluzioni:

1. Verificare che il percorso di intaglio sia al di fuori dello scopo della scultura.

2. Parametri software impostati nel limite software.

Diciannovesimo problema: il software del router CNC non può essere aperto normalmente, le cose intagliate sono deformi.

Le Soluzioni:

1. Reinstallare il nuovo sistema e il nuovo software.

2. Controllare che la vite dell'asse X e Y sia allentata.

3. La fresa ha un problema.

Ventesimo problema: durante il funzionamento, il motore del mandrino si ferma all'improvviso o gira lentamente.

Le Soluzioni:

1. Instabilità o sovraccarico della tensione di lavoro, inoltre può essere necessario un regolatore.

2. Controllare che la linea centrale sia collegata e che il filo non sia fuori dalla saldatura.

Il ventunesimo problema: quando si imposta il punto originale, a volte questo si sposta in avanti e a destra e la distanza non è fissa.

Le Soluzioni:

1. Guasto dell'interruttore di finecorsa, il sistema torna all'origine del sistema, l'interruttore di finecorsa si è chiuso e rimbalza, sostituire l'interruttore di finecorsa.

2. Allentare il cavo di trasmissione e provare a tenerlo stretto.

Il ventiduesimo problema: il router CNC può essere reimpostato su posizione incerta degli assi X, Y e Z.

Le Soluzioni:

1. Il finecorsa è danneggiato (il finecorsa è sempre chiuso), è possibile sostituirlo.

2. Linea di azionamento interrotta (cortocircuito a 14 e 15 pin sull'asse X, cortocircuito a 13 e 15 pin sull'asse Y, cortocircuito a 31 e 15 pin sull'asse Z), sostituire la linea di azionamento oppure è possibile separare il cortocircuito.

3. La scheda driver è danneggiata, sostituirla.

Precauzioni

1. Non installare questa apparecchiatura durante fulmini o temporali, non installare prese elettriche in luoghi umidi e non toccare cavi di alimentazione non isolati.

2. Gli operatori sulla macchina devono sottoporsi a una formazione rigorosa e devono prestare attenzione alla sicurezza personale e alla sicurezza della macchina durante il funzionamento e azionare la macchina CNC nel rigoroso rispetto delle procedure operative.

3. La tensione di alimentazione deve essere 210V-230V. Se la tensione di alimentazione è instabile o ci sono apparecchiature elettriche ad alta potenza nelle vicinanze, scegliere un alimentatore regolato sotto la guida di tecnici professionisti.

4. La macchina e il quadro elettrico devono essere dotati di messa a terra e il cavo dati non può essere collegato alla corrente elettrica.

5. Gli operatori non devono lavorare con i guanti, ma preferibilmente con occhiali protettivi.

6. Il corpo macchina è una parte di fusioni di alluminio aeronautico di una struttura in acciaio del gantry, che è relativamente morbida. Quando si installano le viti (specialmente quando si installa il motore di azionamento), non usare troppa forza per evitare che il filo scivoli.

7. I coltelli devono essere installati e fissati per mantenere gli utensili affilati; coltelli smussati compromettono la qualità del taglio e sovraccaricano il motore.

8. Non mettere le dita nel raggio d'azione dell'utensile e non rimuovere il mandrino per altri scopi. Non lavorare materiali contenenti amianto.

9. Non superare l'intervallo di lavorazione meccanica, interrompere l'alimentazione quando non si lavora per un lungo periodo ed eseguire lo spostamento della macchina sotto la guida di professionisti.

10. Se la macchina presenta anomalie, fare riferimento al capitolo sulla risoluzione dei problemi nel manuale operativo o contattare il rivenditore per risolverlo, in modo da evitare danni causati dall'uomo.

Assemblaggio del router CNC

Avvertenza: tutte le operazioni devono essere eseguite con l'alimentazione spenta.

1. Il collegamento tra il corpo meccanico e la scatola di controllo,

2. Collegare la linea dati di controllo sul corpo principale della macchina alla scatola di controllo.

3. La spina del cavo di alimentazione sul corpo della macchina è inserita nella presa standard 220V Alimentazione elettrica.

4. Per il collegamento tra la scatola di controllo e il computer, inserire un'estremità del cavo dati nella porta di ingresso del segnale dati sulla scatola di controllo e l'altra estremità nel computer.

5. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione all'alimentatore sulla scatola di controllo e l'altra estremità a una presa standard 220V presa.

6. Installare la fresa sull'estremità inferiore del mandrino attraverso il mandrino a molla. Quando si installa l'utensile, prima mettere un mandrino a molla di dimensioni adatte nel foro conico del mandrino, quindi mettere l'utensile nel foro centrale del mandrino e utilizzare una piccola chiave a caso per bloccare la scanalatura piatta del collo del mandrino per impedirne la rotazione, quindi utilizzare una chiave grande per girare il dado del mandrino in senso antiorario per serrare l'utensile.

Funzionamento del router CNC

1. Composizione tipografica in base alle esigenze del cliente e ai requisiti di progettazione. Dopo aver calcolato correttamente il percorso, salvare i percorsi di diversi strumenti. Salvarli in file diversi.

2. Dopo aver verificato che il percorso sia corretto, aprire il file del percorso nel sistema di controllo della macchina CNC (è disponibile l'anteprima).

3. Fissare il materiale e definire l'origine del lavoro. Accendere il motore del mandrino e regolare correttamente il numero di giri.

4. Accendere la macchina per azionarla.

stivale

1. Accendere l'interruttore di alimentazione, la spia di alimentazione si accende, la macchina prima si ripristina e si autocontrolla, gli assi X, Y, Z tornano al punto zero e poi ognuno torna alla posizione di standby iniziale (l'origine iniziale della macchina).

2. Utilizzare il controller portatile per regolare rispettivamente gli assi X, Y e Z e allinearli con il punto di partenza (origine di elaborazione) del lavoro di fresatura. La velocità di rotazione del mandrino e la velocità di avanzamento sono opportunamente selezionate per portare la macchina CNC in uno stato di attesa di lavoro.

scultura

1. Modificare il file da tagliare.

2. Aprire il file di trasferimento, trasferire il file su Macchina del router di CNCe il taglio del file può essere completato automaticamente.

Fine

Una volta terminata la lima, la macchina solleverà automaticamente la punta e si porterà nella parte superiore del punto di partenza del lavoro.

manutenzione

1. Il tempo di funzionamento continuo è inferiore a 10 ore al giorno per garantire la pulizia dell'acqua di raffreddamento e il normale funzionamento della pompa dell'acqua, e il motore del mandrino dell'acqua non deve mai essere a corto di acqua, e l'acqua di raffreddamento deve essere sostituita regolarmente per evitare che la temperatura dell'acqua sia troppo alta. In inverno, se la temperatura dell'ambiente di lavoro è troppo bassa, l'acqua nel serbatoio dell'acqua può essere sostituita con antigelo.

2. Dopo ogni utilizzo della macchina, prestare attenzione alla pulizia, assicurarsi di pulire la polvere sulla piattaforma e sul sistema di trasmissione e lubrificare regolarmente il sistema di trasmissione (assi X, Y, Z 3) (settimanalmente). (Nota: le aste lucidate a 3 assi X, Y, Z sono mantenute con olio; la parte della vite è aggiunta con burro ad alta velocità; se la temperatura dell'ambiente di lavoro è troppo bassa in inverno, la parte della vite e la parte dell'asta lucidata (guida quadrata o guida rotonda) devono essere prima risciacquate con benzina, quindi aggiungere olio, altrimenti la resistenza della parte di trasmissione della macchina sarà troppo grande e la macchina si sposterà.)

3. La manutenzione e l'ispezione degli apparecchi elettrici devono essere interrotte e possono essere eseguite solo dopo che il monitor non ha più display e la spia di alimentazione del circuito principale è spenta.

Punti da notare

I router CNC sono strumenti incredibilmente utili in vari settori. Ma problemi come scarsa qualità di taglio, usura eccessiva degli utensili, vibrazioni della macchina, dimensioni di taglio imprecise, vibrazioni degli utensili e problemi elettrici sono comuni a causa di una manutenzione impropria e di una pressione eccessiva con materiali non adatti.

Individuare il problema e adottare le misure iniziali può sempre salvare la macchina da eventuali danni. Pertanto, suggeriamo di prendersi cura e manutenzione in modo appropriato e di utilizzare di conseguenza lo strumento giusto per la propria produzione.

13 problemi più comuni del taglio al plasma CNC e soluzioni

2019-02-18 Precedente

Come realizzare insegne personalizzate con macchine CNC?

2018-01-24 Avanti

Letture consigliate

Quanto costano i router CNC? - Guida all'acquisto
2025-03-31 4 Min Read

Quanto costano i router CNC? - Guida all'acquisto

Se sei alla ricerca di una macchina router CNC nuova o usata o di un kit tavolo, potresti voler sapere quanto costa per assicurarti di acquistare entro il tuo budget. Il prezzo finale che pagherai dipenderà dalla marca e dal tipo che acquisterai.

Prezzo del router CNC: un confronto tra Asia ed Europa
2025-03-28 7 Min Read

Prezzo del router CNC: un confronto tra Asia ed Europa

Questo articolo spiega quanto valgono le fresatrici CNC in Asia e in Europa e confronta i diversi prezzi e costi nelle due regioni, oltre a spiegare come scegliere la macchina migliore in base al proprio budget.

Una breve guida al glossario del router CNC
2025-03-21 3 Min Read

Una breve guida al glossario del router CNC

Se hai intenzione di imparare qualcosa su una fresatrice CNC, dovresti consultare il glossario per conoscere CNC, CAD, CAM, G-Code e altro ancora.

A cosa serve un router CNC?
2025-02-27 3 Min Read

A cosa serve un router CNC?

Una fresatrice CNC viene utilizzata per la lavorazione automatica del legno, l'intaglio della pietra, la fresatura dei metalli, l'intaglio della plastica, il taglio della schiuma e l'incisione del vetro.

Esiste una macchina CNC portatile affidabile?
2025-02-24 7 Min Read

Esiste una macchina CNC portatile affidabile?

Hai difficoltà a trovare una macchina CNC portatile affidabile? Ecco una guida utente professionale per darti consigli su come scegliere la macchina utensile giusta per le tue esigenze.

Una guida per acquistare il tuo primo router CNC
2025-02-24 14 Min Read

Una guida per acquistare il tuo primo router CNC

Questa guida ti aiuterà a capire cos'è una fresatrice CNC? Come funziona? Quali sono i tipi? A cosa serve? Quanto costa? Come sceglierla e acquistarla?

Pubblica la tua recensione

Valutazione da 1 a 5 stelle

Condividi i tuoi pensieri e sentimenti con gli altri

Clicca per cambiare Captcha